Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

La strada denominata fino ad oltre un secolo fa “strada comunale di Santa Sofia” nella prima metà del secolo scorso metteva in comunicazione Zerbolò capoluogo con la località Santa Sofia (Torre d’Isola) a pochi chilometri dalla città di Pavia.

Il passaggio del fiume avveniva da secoli mediante un traghetto che subiva spostamenti a monte o a valle in relazione alle variazioni del corso del fiume per effetto delle frequenti e talvolta rovinose alluvioni a cui andava soggetto il tratto del Ticino a monte di Pavia.

Tali spostamenti avevano come conseguenza frequenti variazioni della sede stradale al punto di modificare in continuazione la carreggiata di transito esistente tra cascina Gaviola e il “Porto di Santa Sofia”,

All’imbarco arrivavano soprattutto carri agricoli che trasportavano derrate alimentari, bestiame, legna da ardere, nonchè carrozze e calessi diretti verso la vicina città.

Dunque una via pubblica di comunicazione tra il Piemonte e il Regno Lombardo – Veneto, e dopo gli eventi napoleonici, al Ducato di Milano.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)